• home
  • Padova
  • Venezia
  • Verona
  • contatti
facebook

laboratori e giochi 2018

PALAZZO BO

Costruire il futuro: materiali per le costruzioni future

Saranno illustrate le ricerche sullo sviluppo di materiali con proprietà speciali per le costuzioni del futuro. Le attività rivolte a bambini saranno piccoli esperimenti e giochi semplici per mostrare il rapporto tra energia e materiali cementizi, il rapporto tra resistenze meccaniche e flessione, il controllo della fluidità dei materiali.

Età: 5-10 anni
Orario: ore 17.00
Dove: postazione del Dipartimento di Geologia e del Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio dei materiali cementizi e dei leganti Idraulici – CIRCE


Che A.R.I.A. tira? (A.R.I.A. : Analisi con dRoni di Inquinanti Atmosferici)

Quanto è inquinata l’aria intorno ad una persona? Verrà presentato un esperimento utilizzando i sensori che saranno installati per un sistema di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico con l’utilizzo di droni (progetto Innovativo degli studenti). Faremo poi la classifica dei più “puliti”!!!

Età: 5-13 anni ma aperto a tutte le età
Orario:
17.00-23.00
Dove: postazione del Centro di Ateneo di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS


Morpheus challenge: guida il tuo rover marziano a casa

Simulare la guida di un rover su Marte con una proiezione su schermo. Il concorrente deve portare a casa il rover evitando i terreni pericolosi nel minor tempo possibile, raccogliendo le risorse necessarie alla sopravvivenza degli astronauti su Marte.

Età: 9-18 anni ma aperto a tutte le età
Orario:
17.00-23.00
Dove: postazione del Centro di Ateneo di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS


EPT.com: dimostratore di plasma antenna

I ricercatori del CISAS, attualmente coinvolti nel progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana EPT.com, presenteranno una dimostrazione dell’attività di ricerca dell’antenna al plasma mediante un prototipo costruito nei laboratori dell’università.

Età: giovani adulti
Orario:
17.00-23.00
Dove: postazione del Centro di Ateneo di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS


L’esplorazione Spaziale: Marte e oltre

Presentazione delle attività di ricerca spaziale mediante esposizione dei prototipi o di  strumenti costruiti presso il CISAS: telescopio OSIRIS e JANUS; stazione meteorologica DREAMS; ecc.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Centro di Ateneo di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” – CISAS


Sperimenta SPIDER

Verrà allestita una simulazione dell’esperimento reale in funzione nei laboratori del Consorzio RFX. Passando tra porte e griglie a grandezza naturale che simulano il funionamento della diagnostica “Strike”, il visitatore lancerà una pallina (ione negativo) per centrare il pannello finale. Obiettivo è raggiungere il “dump”, ovvero un pannello finale ottenendo la migliore centratura possibile del fascio di palline.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Consorzio RFX


Lo scheletro dei vertebrati: animali a confronto – Su prenotazione

Il laboratorio interattivo rappresenta uno spaccato dell’attività didattica e di ricerca del Museo Didattico di Medicina Veterinaria, in cui vengono messi in risalto alcuni degli adattamenti scheletrici specifici a cui sono andati in contro le varie classi di vertebrati, terrestri e marini in base all’habitat che hanno colonizzato.
In particolare l’attenzione verrà focalizzata su alcune caratteristiche dello scheletro delle seguenti specie: Gatto, Cane, Vacca, Cavallo, Gallo, Tartaruga, Tursiope.

Età: 5-11 anni
Orario: 17.00-22.00
Dove: sala Studentesse – postazione del Dipartimento Biomedicina Comparata e Alimentazione – BCA /Museo Didattico di Medicina Veterinaria
Su prenotazione

prenota


Impara l’arte

Il pubblico di ogni età sarà coinvolto in un percorso di esplorazione digitale dell’arte pensato all’interno di un progetto di ricerca che mira alla realizzazione di strumenti interattivi innovativi per imparare a osservare e a leggere l’arte.

Con Valentina Cantone, Nicola Orio, Daniel Zilio

Età: tutti
Orario: 17.00-22.00
Dove: postazione del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del Cinema e Della Musica – DBC


Virtual Reality Cinema

Le moderne tecnologie di fruizione immersiva degli audiovisivi come strumento di promozione del territorio e come spunto di riflessione sull’evoluzione del linguaggio cinematografico.
con Farah Polato

Età: tutti
Orario: 17.00-22.00
Dove: postazione del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del Cinema e Della Musica – DBC


Mimetismo degli insetti e Memory game

Attraverso l’osservazione di insetti stecco giganti vivi (Eurichanta calcarata) si allestirà un piccolo laboratorio mimetico con i presenti.
Si proverà poi ad accoppiare il maschio e la femmina di una certa specie di insetto che ha dimorfismo sessuale abbinando le tessere in un gioco di memoria.

Età: 5-13 anni
Orario: ore 17.00
Dove: postazione del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente – DAFNAE


Come ti estraggo il DNA di un passante?

Ai volontari verrà chiesto di eseguire un risciacquo di un minuto con mezzo bicchiere di acqua minerale gassata e con semplici reagenti casalinghi (sale da cucina, sapone per piatti, succo di ananas e alcool denaturato), si osserverà la formazione del flocculo di DNA che sarà poi estratto e restituito come regalo al proprietario.

Età: dai 6 anni
Orario: ore 17.00
Dove: postazione del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente – DAFNAE


La biologia: dal micro al macroscopico

esperimenti interattivi e creativi.

  • Organismi modello: aguzzate la vista!
  • Costruisci il DNA
  • Esploriamo le cellule
  • C’è un mondo invisibile nel mare?

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Biologia


Labirinto Laser 

Sfida tra due opponenti per indirizzare il fascio laser a bersaglio.

Età: dai 5 anni
Orario: 17.00-23.00 (turni di 10 minuti per  2 persone)
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


La natura della Luce

Giochi basati sulle proprietà di polarizzazione della luce che l’occhio umano non percepisce direttamente. Origine del colore degli oggetti. Spettro elettromagnetico.

Età: dai 10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


Le onde gravitazionali ed interferometri: cosa sono e come si osservano

Le onde gravitazionali, cosa sono e come si osservano.

Età: dai 8 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


Acceleratore di particelle e Parole dei saperi futuri

Verranno presentati due giochi: un gioco da tavolo sulle “Parole dei saperi futuri” e un gioco interattivo, a grandezza persona, sulla produzione di ioni negativi per sperimentare i passaggi di SPIDER: vessel, sorgente e griglie di accelerazione, strike, beam dump.

Età: dai 10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


Camera scintilla

Osservare le particelle con una camera a scintilla.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00 (turni di 15 minuti per  1 persona)
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


Viaggio all’interno di un rivelatore di particelle

Viaggio all’interno di un rilevatore di particelle attraverso un visore 3D.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN sezione di Padova e INFN Laboratori Nazionali di Legnaro


Camera a Nebbia

Osservare le particelle con una camera a nebbia.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN sezione di Padova e INFN Laboratori Nazionali di Legnaro


Riconosci le particelle

Riconoscimento di particelle diverse a partire dalla “scia” che fotografiamo con rivelatori avanzati.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN e Laboratori Nazionali di Legnaro


Rivelatore sperimentale di particelle

Come si progetta un rivelatore di particelle del futuro.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia, INFN sezione di Padova e INFN Laboratori Nazionali di Legnaro


Superfici di altri Mondi: esplora la superficie e la geologia di altri pianeti e corpi celesti

Esplora la superficie e la geologia di altri pianeti e corpi celesti.

– fascia di età 0-12
quiz: sono un corpo celeste! indovina chi sono?!?

– fascia di età: 13-99
Ammiriamo in tre dimensioni la superficie di Marte e della cometa 67P, e scrutiamo dall’interno un tubo lava analago a quelli Lunari.

Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Geoscieze


“Terremoto” in laboratorio

Su una pedana dinamica per generare un ‘terremoto’ in laboratorio, i ragazzi potranno salire e “toccare con mano” gli effetti di un terremoto.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Geoscienze


Processi geologici con la sabbia

Sand box per realtà aumentata.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Geoscienze


Gioca col cemento

Crea e testa con diverse miscele cementizie. Allo stand i bambini potranno toccare i materiali cementizi modellandoli con delle formine, testando come si produce il cemento in modo tradizionale e con metodi alternativi generando molta meno CO2.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Geoscienze


La risposta idrologica di un bacino e costruzione di una rete di acquedotto

Attività a cura del Gruppo Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ref. Prof. Luca Carniello

– Esperimento “Risposta idrologica di un bacino”: l’esperienza mette in luce gli effetti legati all’urbanizzazione nella risposta idrologica di un bacino cimentato da un impulso di pioggia.
– Esperimento “Costruzione di una rete di acquedotto”: l’esperienza consiste nel realizzare una piccola rete di acquedotto in modo da garantire alle utenze un servizio adeguato in termini di portata e altezza piezometrica.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Videogioco sul comportamento statico delle strutture

Attività a cura del Gruppo Scienza delle Costruzioni – Ref. Prof. Mazzucco Gianluca

Verrà proposto un videogioco in grado di spiegare il comportamento statico o meno delle strutture a cura del Gruppo Scienza delle Costruzioni. Il videogioco è adatto a bambini dai 6 anni in su.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Yasunizzare la terra: cartografie e GIS per giustizia climatica

Attività a cura del Gruppo Territori delle diversità ecologiche e culturali (Geografia) – Massimo De Marchi

–  mini laboratorio per studenti scuole superiori, universitari, pubblico generale “Amazzonia: atlante dell’Unburnable Carbon”;
–  mini laboratorio GIS interattivo “Pozzi petroliferi vicino a casa mia”.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Laboratorio Drones for Good e voluntary geography

Attività a cura del Gruppo Territori delle diversità ecologiche e culturali (Geografia) – Massimo De Marchi

  • sottoattività 1: Map 4 Youth: web GIS e dialogo strutturato sui vuoti urbani a Padova;
  • sottoattività 2: Video – presentazione delle ricerche, rilievi su campo didattica Master GIScience;
  • sottoattività 3: Simulatore di volo;
  • sottoattività 4: Dalle fotografie alla Structure for motion (mini laboratorio per tutte le età);
  • sottoattività 5: Droni e camere termiche.

Età: dai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Puse duplicator e modellazione numerica di flussi ematici

Attività a cura del Gruppodi ricerca di Fluidodinamica Cardiovascolare – Referente Prof.ssa Susin Francesca

Mini laboratorio divulgativo con presentazione a video di funzionamento del puse duplicator (simulatore circolazione cardiovascolare) e di modellazione numerica di flussi ematici, e di esempi di repliche di distretti anatomici e di protesi valvolari.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Liquefazione e rinforzo dei terreni sabbiosi

Esperimento con materiale in dotazione per bambini da 6 a 12 anni a cura del Gruppo di ricerca geotecnico (Ref. Prof.ssa Cola – Lorenzo Brezzi)

Età: dai 6 ai 12 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Riconoscimento di calcestruzzi e malte, piccole prove non distruttive e rappresentazione azione sismica

– Attività 1 materiali da costruzione: riconoscimento di calcestruzzi e malte con materiali riciclati e/o artificiali, attività dimostrativa di piccole prove non distruttive
– Attività 2 sismica: rappresentazione e descrizione dell’azione sismica con esperimenti/modellini dimostrativi

Età: dai 8 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA


Quanto è sicuro il GPS?

Siamo abituati ad usare il posizionamento GPS per molti servizi, dai viaggi personali al trasporto di merci, fino al controllo di infrastrutture critiche per la nostra società, dando per scontato che sia sempre disponibile, preciso e sicuro, ma è davvero così? In questa installazione mostreremo come sia possibile falsificare a distanza la posizione rilevata da un ricevitore GPS sperimentandolo sugli smartphone dei partecipanti e spiegheremo quali misure potranno essere prese in futuro per rendere più sicuri i ricevitori e il sistema europeo Galileo. Illustreremo gli studi che la nostra Università sta portando avanti in proposito, in collaborazione con la Commissione Europea e l’Agenzia Spaziale Europea.

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Quantum: Da Scienza a Tecnologia

Verrà mostrato un generatore di numeri veramente casuali basato su misure quantistiche: i numeri casuali, impiegati in qualsiasi algoritmo crittografico, sono di fondamentale importanza per le applicazioni di sicurezza e privacy.

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Dalla microelettronica ai laser: l’elettronica rivoluziona la nostra vita

Verranno mostrati dispositivi elettronici innovativi e progetti realizzati dagli studenti. Particolare attenzione sarà data ai sistemi LED e laser, essenziali per la realizzazione di dispositivi di illuminazione ad alta efficienza. Si discuteranno alcuni esempi applicativi di queste tecnologie e i potenziali vantaggi a livello ambientale ed energetico.

Età: dai 10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Robo erectus

Alcuni aspetti fondamentali del controllo automatico vengono introdotti facendo ricorso ad un robot che si mantiene autonomamente in equilibrio su due ruote fissate allo stesso asse. Il prototipo, realizzato per scopi didattici, illustra il funzionamento di una nuova classe di veicoli per il trasporto personale, quali Segway e hoverboards.

Età: dai 10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Cercare  (e trovare) gli “aghi” in un pagliaio

È possibile con un motore di ricerca trovare “tutte” le informazioni che ci occorrono in una collezione costituita da milioni di oggetti? In questa demo mostreremo la complessità di questo problema attraverso un gioco per capire come un utente può, attraverso delle interazioni, aiutare il motore di ricerca a capire quali sono gli oggetti che più gli interessano nel minor tempo possibile.

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Balistica della fotocamera

L’installazione mostrerà alcune tecniche di analisi forense che, partendo da una data fotografia, consentono di identificare la macchina fotografica o il cellulare che l’ha scattata (analogamente all’associazione proiettile-arma da sparo basata sulle striature). I partecipanti verranno coinvolti in una indagine forense simulata in cui verrà identificato il loro cellulare.

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Mixed Reality: quando il virtuale incontra il reale

Verranno mostrate alcune applicazioni di realtà “mista” utilizzando il visore Microsoft Hololens. Nello spazio espositivo verranno “posizionati” degli oggetti virtuali con i quali un utente potrà interagire. Gli altri partecipanti potranno “assistere” alla sua esperienza interattiva tramite uno schermo esterno.

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – DEI


Sound walk adventures

Qual è la musica di un quadro? Una breve passeggiata su una passerella interattiva offre all’utente la possibilità di scoprire relazioni tra suoni, forme e colori.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: aula studenti postazione del Centro Sonologia Computazionale (CSC)


Musa

Hai mai provato a giocare a un videogame suonando un vero pianoforte? Musa è un gioco di nuova concezione, che ti permette si imparare a suonare uno strumento musicale seguendo un metodo innovativo e divertente.

Età: dai 4 ai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: aula studenti postazione del Centro Sonologia Computazionale (CSC)


Dinamica delle barche a vela – con Mètis Vela

I bambini simuleranno una regata con delle barchette di sughero costruite ognuna in modo diverso. Quale barchetta vincerà la regata?
Verrà in questo modo spiegato quali sono le parti più importanti di una barca a vela, la dinamica e perchè si costruisce così.

Età: dai 6 ai 13 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Digital light processing di strutture ceramiche complesse

Il gruppo di ricerca “Ceramici Avanzati e Vetri” spiegherà la fabbricazione e i diversi ambiti di applicazione dell’utilizzo di materiali ceramici ad alta porosità.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Learn to fly

Si presenta l’attività relativa alla progettazione e realizzazione del primo aereo ultraleggero dell’Università di Padova. Verranno esposti alcune parti di aereo già realizzate. Ciò che contraddistingue il progetto è un valore limite di massa, pari a 250 kg, ed una velocità massima di stallo non superiore a 65 km/h. La quota di volo consentita è di circa 300 m. Normalmente questi velivoli hanno una fusoliera di lunghezza pari a circa 4 m ed una apertura alare compresa fra i 5 – 8 m. Le prestazioni attese garantiranno una autonomia di volo di 3 ore per una percorrenza prevista di circa 500 km. L’ultraleggero sarà realizzato in legno: materiale economico, friendly da un punto di vista ambientale, di facile lavorabilità ed agevolmente reperibile sul mercato.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Imprenditorialità e startup tecnologiche

Attraverso un questionario in formato digitale si potrà testare il proprio livello di conoscenza sui principali indicatori riguardanti i sistemi nazionali per l’imprenditorialità e gli ecosistemi locali per le startup tecnologiche. Sarà inoltre possibile verificare la propria conoscenza in merito ai principali settori tecnologici ed alle relative startup: numero di startup attive, ammontare dei finanziamenti ricevuti e localizzazione.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Finanziare le startup tecnologiche

Attraverso un questionario in formato digitale si potrà testare il proprio livello di conoscenza sulle modalità di finanziamento delle startup tecnologiche (crowdfunding, angel investors, venture capital). Le domande riguarderanno in particolare le logiche, le dimensioni dei fenomeni, le differenze strutturali e la comparazione internazionale.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Visioni dall’alto per l’ambiente e l’assistenza remota

Verranno presentate due attività di investigazione remota. l sistema di misura dell’inquinamento luminoso capace di acquisire immagini con 2 camere e uno spettrometro (progetto MINLU Twinning del dipartimento) per il monitoraggio delle sorgenti di luce. Il laboratorio, ancora in via di definizione, consisterà nel posizionamento del sistema a circa 2 m di altezza e la generazione al di sotto di diverse sorgenti e pattern di luci in modo da analizzare su uno schermo l’elaborazione del sistema.

Il sistema di visione per il monitoraggio di natanti (OCEANS -18 progetto innovativo di ateneo) invece prevede di utilizzare il mock up di un cubesat anche questo posizionato a circa 2 m di altezza e di visualizzare il movimento dei natanti mossi dal pubblico su uno sfondo opportuno mediante tecniche di machine learning.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Paracaduti intelligenti per droni

Verrà presentato un prototipo di paracadute (rogallo) per droni sviluppato nel progetto SafeUAV (progetto di dipartimento). Tramite un interfaccia utente, sarà possibile dimostrare l’efficacia di un software di dinamica del volo capace di simulare condizioni di emergenza del drone, l’apertura del paracadute e la generazione delle traiettorie di un atterraggio controllato. Tramite l’interfaccia il pubblico può simulare avarie al drone e attivare il sistema controllato di discesa, vedendone il risultato.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Superfici del futuro per controllare il comportamento dei fluidi

Modificando le superfici metalliche con nanomateriali è possibile ricreare l’effetto loto: l’acqua non si sparge sulla superficie ma forma piccole goccioline. Tale comportamento può essere controllato e promosso mofdificando le superfici e questo effetto può essere utilizzato per molte applicazioni, come ad esempio mantenere le superfici pulite, ritardare il congelamento dell’acqua su superfici fredde, produrre acqua potabile dall’acqua di mare, migliorare l’efficienza di alcuni processi industriali.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Formula SAE: pilota per un giorno

Bambini di età fino a 10 anni potranno salire sulla macchina utilizzata dall’Università di Padova nelle competizioni della Formula SAE.

Età: 3-10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


La motocicletta dell’Università degli Studi di Padova

Verrà presentata l’attività di ricerca del team QuartodiLitro in termini di progettazione e realizzazione del prototipo di motocicletta.

Età: 18-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Tecnologie assistive per la vita attiva

Il gruppo di ricerca proporrà alcune esperienze ai visitatori basate su moderne Tecnologie Assistive per supportare la vita attiva di persone con ridotta mobilità.

  • tecnologia 1: Active Exoskeleton. Un primo dispositivo è l esoscheletro PHOENIX, di produzione Italiana (MES) che consente a persone paraplegiche di eseguire camminate in stazione eretta con l uso di stampelle, in piano. L’esperienza è rivolta sia a persone con reale disabilità (occorre preparazione e verifica di sicurezza) sia a persone normodotate che possano sperimentarne le caratteristiche.
  • tecnologia 2: Banco a rulli per prova prestazionale spinta in carrozzina. Un secondo dispositivo è un banco a rulli per la misura della prestazione di spinta delle braccia di una persona in carrozzina. I visitatori potranno salire sul rullo sia con la loro carrozzina per una prova di spinta, sia su una carrozzina predisposta per sperimentare la tecnica di spinta e la loro abilità di espressione di potenza.
  • tecnologia 3: Mano robotica open source con controllo elettromiografico. Un terzo dispositivo è una mano robotica stampata 3D, mossa da motori elettrici, controllati da un collare elettromiografico da mettere su un avambraccio. Sulla base di cinque movimenti riconosciuti dal collare, l utente può imparare a muovere la mano (aprendo e chiudendo le dita) e ad afferrare dei semplici oggetti (leggeri..)
  • tecnologia 4: Tutina inerziale per analisi del movimento. Un’ulteriore tecnologia utilizzata per la valutazione del movimento tridimensionale delle persone si basa su sensori inerziali applicati alla persona direttamente o con una tutina. Dopo una procedura di calibrazione, si può osservare il movimento di una persona e valutarne caratteristiche motorie, ad esempio in camminata, corsa, salto da fermo etc..

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII


Uomo, animali e parassiti: una convivenza sostenibile?

Sarà a disposizione la vasta collezione di parassiti sia degli animali che dell’uomo da mostrare e illustrare a tutti i presenti. Per i bambini (ed eventualmente anche gli adulti) sarà disponibile il gioco con le carte “Parassitopoli: completa le famiglie dei parassiti”.

Età: tutte le età
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute


Studio delle reti neurali in psichiatria

Descrizione divulgativa delle tecniche di studio utilizzabili in ambito psichiatrico che consentono l’analisi delle reti neurali (connettomica).

Età: dai 15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Neuroscienze


Cognitiva-mente: il cervello controllore

In molte delle nostre attività quotidiane ci troviamo a dover fronteggiare situazioni complesse che richiedono uno sforzo da parte del nostro cervello per essere risolte. In questo laboratorio i visitatori faranno esperienza dei casi in cui il nostro cervello agisce da controllore, risolvendo ambiguità o conflitti o permettendoci di gestire il nostro comportamento in modo efficace. Vedranno inoltre esempi delle nuove tecniche con cui è possibile capire e vedere il funzionamento del cervello in questi processi, i progetti di ricerca in fase di sviluppo e le relative prospettive future.

Età: dai 16 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Neuroscienze


Scopriamo come il cervello risolve i problemi!

Con brevi esperimenti divertenti e accattivanti, giochi interattivi al computer, video e animazioni, i ricercatori guideranno i più giovani nel labirinto del cervello per scoprire le sue funzioni più affascinanti e complesse e le innovazioni nel campo della ricerca su questi argomenti.

Età: 6-15 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Neuroscienze


Mente e movimento

Nel minilaboratorio i visitatori potranno fare esperienza di alcuni esercizi di stimolazione cognitiva e delle tecniche per monitorare il cammino.

Età: dai 18 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Neuroscienze


L’encefalo: dal neurone al pensiero

Nell’attività proposta si illustrerà l’organizzazione dell’encefalo mediante modelli encefalici e macrosezioni cerebrali. Sarà possibile esaminare direttamente al microscopio diverse strutture encefaliche, apprezzando le diverse forme dei neuroni e le organizzazioni in strati corticali o nuclei encefalici. Si illustrerà anche lo sviluppo embriologico del sistema nervoso mediante modelli in cera dei diversi stadi embrionali di sviluppo encefalico. Si faranno anche cenni di anatomia comparata del sistema nervoso.

Età: dai 18 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Neuroscienze


Mini-laboratorio di movimenti oculari

I nostri movimenti oculari racchiudono un universo ricco e sorprendente, la cui esplorazione ci può aiutare a comprendere meglio il funzionamento della mente umana. In questo mini-laboratorio, sarà possibile prendere parte a dei semplici giochi, simili a videogiochi, in cui il partecipante utilizzerà i propri occhi per interagire con gli stimoli presentati sullo schermo in cui verranno registrati i loro movimenti oculari.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS


Applicazioni di Realtà virtuale allo studio dello sviluppo cognitivo

I bambini potranno interagire con la realtà virtuale agendo in prima persona a delle stimolazioni divertenti di breve durata.

Età: dai 3 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS


BABY LAB

Il gruppo Baby-Lab presenterà le attività svolte nei laboratori del DPSS mirate allo studio delle abilità cognitive, sociali e relazionali dalla primissima infanzia ai primi anni di vita. In particolare, ai partecipanti bambini e adulti verranno illustrate attraverso video, materiale cartaceo e strumentazione portatile (pedana stabilometrica, eeg) come i bambini fin dalla nascita sono in grado di elaborare le informazioni sensoriali presenti nell’ambiente e come visualizziamo il funzionamento del nostro cervello.

Età: dai 3 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS


EISP LAB

Il gruppo EISP-Lab presenterà le attività svolte nei laboratori del DPSS mirate allo studio delle tematiche relative alla Psicologia dello Sport. In particolare, ai partecipanti bambini, ragazzi e adulti verranno illustrate attraverso video, materiale cartaceo e strumentazione portatile (Biofedback) come migliorare la consapevolezza di sé e di conseguenza la prestazione sportiva in atleti sia di alto livello che amatori.

Età: dai 3 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS


La prevenzione nell’era digitale

Tramite utilizzo di iPad verrà dato modo alle persone di poter completare delle attività online di prevenzione caratterizzate dalla presenza di un questionario iniziale di screening, un profilo personalizzato di rischio e dalla possibilità di svolgere delle attività online interattive sulle seguenti tematiche: alcol, fumo, gioco d azzardo, sessualità e nuove tecnologie.

Età: dai 18 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS


La longevità è il futuro. Servizio Lab-I: promuovere benessere e qualità di vita per un invecchiamento attivo e longevo

Gli anziani nella nostra società sono in continuo aumento. Nell’invecchiamento è davvero tutto perduto oppure è ancora possibile pensare ad un futuro? A queste domande e a molte altre curiosità potrete trovare una risposta nel mini laboratorio del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Lab-I). I professionisti Lab-I vi presenteranno le nuove prospettive per la promozione di un invecchiamento attivo, proponendo attività pratiche, semplici e divertenti per spiegarvi come funziona la vostra mente e come le vostre abilità cambiano con l’età. Mettiti alla prova e scopri l’importanza di tenere allenata la tua mente, riceverai anche un vademecum per un invecchiamento attivo!

Età: adulti e over 60
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Vuoi conoscere te stesso? Cerca dentro di te con la meditazione

Mentre lo studio dei benefici delle pratiche di meditazione sugli aspetti emotivi e lo stato di salute fisica è ancora in pieno sviuppo, è ancora poco indagato l’originale scopo delle pratiche di meditazione è cioè mezzo per conoscere la nostra vera natura o più semplicemente “Chi realmente siamo”. In questo laboratorio verrà fatto il punto della ricerca scientifica in questo ambito e verrà svolta una dimostrazione pratica adatta per principianti adulti e minori.

Età: dai 10 anni
Orario: 17.00-18.00
Dove: aula Gabbin, Palazzo Bo
Su prenotazione

prenota


Make Your Brain

Come funziona il cervello e i neuroni? Attraverso l’uso di immagini verrà spiegato il funzionamento del cervello e delle varie parti dell’encefalo focalizzandosi sulla corteccia celebrale le sue funzioni con esempi pratici. Per verificare l’apprendimento verranno utilizzati alcuni giochi a quiz e giochi motori.

Età: 5-10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Abilità e tecnologie per orientarsi nell’ambiente: nel futuro cosa sarà necesssario?

Sempre più frequentemente si fa affidamento ad ausili esterni come GPS per eplorare nuove destinazioni o per raggiungere luoghi familiari con tragitti più efficaci. Questo laboratorio vi mostrerà l’importanza di tenere allenate le abilità di orientamento e vi mostrerà anche come migliorarle attraverso divertenti esperienze di navigazione, prove e questionari visuo-spaziali.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-20.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Sai quello che vedi?

Sei sicuro di quello che vedi? Vuoi confrontare la tua percezione con quella degli animali? Gioca con noi e lo scoprirai!
Gli esperti del Dipartimento di Psicologia Generale ti illustreranno i segreti della percezione umana e animale.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Eppur Si Muovono… il movimento nelle piante

Provate a pensare alle piante, probabilmente le avrete immaginate come organismi passivi e soprattutto immobili. Tuttavia, se le osservate con attenzione noterete come le piante siano in grado di produrre numerosi movimenti e talvolta anche molto rapidi. In questo mini-laboratorio verranno illustrate le variegate tipologie di movimento delle piante  dalla Mimosa pudica alle piante insettivore – attraverso la presentazione di filmati ed attività interattive rivolte al pubblico di tutte le età.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Vivere gli spazi: Applicazioni di Psicologia architettonica e progettazione degli spazi abitati per migliorare qualità della vita

Gli spazi in cui viviamo, lavoriamo, trascorriamo il tempo libero influenzano il nostro benessere? Il mini laboratorio presenterà esempi di ricerche e progettazioni a sostegno del fatto che intervenire sull’ambiente fisico (abitazioni, musei, residenze per anziani, luoghi di cura, scuole) possa aiutare a vivere meglio, suggerendo modelli per affrontare le future sfide demografiche, sociali e lavorative della nostra società

Età: adulti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


La guida sicura dell’auto

Oggigiorno, la patente di guida rappresenta un diritto inalienabile, alla base dell’indipendenza individuale. D’altra parte, guidare l’auto è un compito molto complesso che coinvolge diverse abilità cognitive come l’attenzione, la percezione, la velocità di reazione. Alcune condizioni cliniche come ad esempio il trauma cranico, la demenza, possono mettere a rischio la conduzione di un mezzo. Il laboratorio propone nuovi strumenti volti alla valutazione dell’idoneità cognitiva alla guida e percorsi riabilitativi per il ritorno alla guida sicura dell’auto.

Età: adulti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Attivazione, emozione, stress: conoscerli, riconoscerli e imparare a controllarli

Vedremo come (ri)conoscere il modo in cui il proprio corpo reagisce ad emozioni, stress e impegni quotidiani e come (ri)conoscere le connessioni tra emozioni, pensieri e reazioni corporee. Vedremo anche come si può utilizzare il Biofeedback, un metodo di autoregolazione basato sull’interazione tra mente, corpo, e computer, per visualizzare e modificare, ad esempio, tensione muscolare, attività cardiaca o cerebrale e, in generale, stati di tensione, attivazione o disfunzione psicofisiologica.

Età: dai 5 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


MENTAL TIME TRAVEL – un viaggio nel tempo (LCLN lab)

Ogni giorno dobbiamo ricordare eventi del passato ma anche prevedere e ricordare eventi del futuro, questa abilità di viaggiare nel tempo viene chiamata MENTAL TIME TRAVEL. In questo mini-laboratorio vengono evidenziate somiglianze e differenze tra l’abilità di ricordare episodi passati e quella di immaginare scenari futuri, al fine di stimolare la ricerca in questa nuova direzione. Metti alla prova la tua capacità di sganciarti dal contesto immediato dell’esperienza presente e proiettarti mentalmente nel passato o nel futuro.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


PhD-QUIZ

Mettiti alla prova con un quiz semplice e divertente, per scoprire insieme quali sono alcune delle tematiche su cui i dottorandi della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova stanno svolgendo le loro ricerche.

Età: adulti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Psicologia Generale


Mettiamoci in tasca il DNA

Tutti gli organismi viventi hanno un proprio DNA, che contiene tutte le informazioni che spiegano com’è fatto un determinato organismo. Il DNA è una molecola piccolissima e normalmente non visibile ad occhio nudo. Ma con semplici strumenti e reagenti che abbiamo in casa è possibile estrarlo e metterselo in tasca. Vieni a scoprire con noi come fare.

Età: 4-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze Biomediche


Ti sei lavato le mani?

Perché è così importante lavarsi le mani? Il nostro ambiente è pieno di microorganismi, alcuni dei quali possono essere nocivi. Questi microorganismi si trasmettono molto facilmente da una persona all’altra, anche con il semplice contatto. Il semplice lavarsi le mani è una cosa fondamentale per prevenire la diffusione e trasmissione di organismi nocivi. Vuoi capire quanti microorganismi ci sono sulle tue mani in questo momento? Vieni a scoprirlo da noi

Età: 3-20 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze Biomediche


Quante ne sai?

È impossibile sapere tutto di tutto, ma noi vi proponiamo una serie di domande fondamentali per affrontare il mondo d’oggi. Vieni da noi per sfidare i tuoi amici in un quiz scientifico. Ne scoprirete delle belle.

Età: 3-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze Biomediche


Al di là del microscopio

Verranno presentati vari modelli cellulari in due e tre-dimensioni come modelli sperimentali gemelli di pazienti per la selezione di farmaci personalizzati.

Età: 8-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica – DSCTV


Alimentazione e cancro

(collaborazione fra Dottorato di ricerca in Oncologia clinica e sperimentale e Immunologia e AIRC)

Un numero crescente di studi sta dimostrando l’importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Una sana alimentazione andrebbe adottata fin dalla più tenera età ma non è mai troppo tardi per cambiare menù.
Con giochi ed esperimenti accattivanti verrà trattato il tema dell’alimentazione (ad esempio abbinando un quantitativo di zucchero che corrisponde alla quantità contenuta in una bevanda zuccherata) e il tema del cancro, il tutto affrontato in modo divulgativo, leggero ma non superficiale.

Età: 6-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche – DISCOG


Cromatografia dei colori

Sfruttando la tecnica di separazione mediante cromatografia si riuscirà a separare i pigmenti di colore dai pennarelli colorati comunemente utilizzati dai bambini.

Età: 7-14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze del farmaco


Farmaci a colori

Nell’esperienza di “farmaci a colori” si potrà visualizzare, grazie ad un miscoscopio a fluorescenza, composti legati a molecole fluorescenti e target proteici, anch’essi fluorescenti, che vengono assorbiti o espressi nel moscerino della frutta ancora vivo. Questo ci permette di capire dove sono espressi i target farmacologici e come i famaci vengono assorbiti o dove vanno a finire.

Età: 6-10 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze del farmaco


Farmaci virtuali

Immersione nel mondo delle molecole attraverso la realtà virtuale e dispositivi di responso tattile scopriremo come funzionano e come si progettano nuovi farmaci.

Età: dai 6 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze del farmaco


Metti alla prova il tuo palato

Assaggerete la Nutella o un cioccolato della concorrenza e vi sfideremo a capire se era proprio l’originale.  Mostreremo con l’aiuto del computer cosa hanno risposto gli altri e quanti indovinano e quanti no.
E, verso sera, vi stupiremo con un assaggio a sorpresa!

Età: Per tutti fino alle 20. Dopo solo per giovani e adulti.
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Il gioco di Plinko

Con questo gioco avvincente, che assomiglia quasi ad un flipper, i giocatori di tutte le età scopriranno cos’è una distribuzione probabilistica e, se vinceranno la loro partita, avranno anche un simpatico omaggio.

Età: 3- 99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Statistico per un giorno

Bambini, pronti a diventare i nostri rilevatori statistici speciali? Con carta, penna e domande curiose raccoglierete dei dati e scoprirete come la Statistica li classifica e individua le informazioni importanti per capire il mondo che ci circonda.

Età: 6- 16 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


La scelta delle tre porte: il dilemma di Monty-Hall

Vi ricordate lo show dei pacchi alla TV? Siete pronti a giocarci anche voi? Vi metteremo alla prova e poi vi racconteremo quale sia la scelta più “giusta” dal punto di vista probabilistico.

Età: 5- 99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Piramidi? Sì ma delle età!

Le Piramidi non ci sono solo in Egitto ma anche qui da noi! Vi faremo vedere che la piramide demografica in cui si raccolgono e si visualizzano le età di una popolazione e vi faremo inserire anche la vostra!

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Il tuo nome conta! Conta il tuo nome!

Dimmi come ti chiami e ti dirò quante persone in Italia si chiamano come te. Sai quali sono i nomi più diffusi? Te lo diciamo noi. Conta le lettere del tuo nome… e vieni a scoprire cosa possono diventare.

Età: 5-18 anni
Orario: 17.00- 19.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Indovina la correlazione

Lo sai che siamo circondati da correlazioni? E lo sai che alcune sono più vere di altre? Ti sfidiamo a individuarle osservando un grafico e a considerare quale sia il loro giusto peso.

Età: 18-99 anni
Orario: 19.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Memory statistico

Un classico dei giochi da tavolo declinato in chiave statistica, per avvicinarsi in modo divertente e immediato ai concetti e ai metodi di base della disciplina.

Età: 6-18 anni
Orario: 17.00-21.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Telegram

Siete utenti Telegram? Riceverete un nostro BOT e sarete invitati al nostro stand per vedere come la statistica analizza la realtà attraverso analisi diversificate e, spesso, inaspettate.

Età: 18-25 anni
Orario: 19.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


La carica dei 101

La sfida è… fare centro! Come? Un classico bersaglio e delle freccette. La Statistica però ha delle strategie vincenti: le vuoi conoscere?

Età: 15-99 anni
Orario: 19.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Star Wars

Non vorrai mica entrare in un campo di asteroidi? Da una delle scene più famose della saga di Star wars alla Statistica il viaggio è più breve di quanto si creda! Tra asteroidi e guerrieri stellari, probabilità e previsioni scoprirete alcune delle logiche e degli strumenti chiave della Statistica.

Età: 10-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Giochi Statistici per tutti

Quiz, rebus, sudoku e cruciverba ma anche giochi e curiosità tutti a tema statistico! Un libretto con attività per grandi e piccoli per avvicinarsi alla statistica in modo giocoso e originale.

Età: 10-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze statistiche


Paesaggi al futuro

I paesaggi cambiano e si trasformano di continuo, per azione di processi naturali e a causa degli interventi dell’uomo. I paesaggi di ieri sono diversi da quelli di oggi. Ma come saranno i paesaggi di domani? come li desideriamo? A partire da questo interrogativo, i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a discutere a piccoli gruppi sulle loro aspettative per i paesaggi di domani, sui cambiamenti che ritengono utili e necessari, su quelli da evitare, su come ottenere questi cambiamenti e su chi dovrà essere il soggetto dei cambiamenti stessi. Fotografie, mappe, collage, fotomontaggi e disegni faranno da base per queste discussioni e porteranno a costruire una piccola mostra di “paesaggi al futuro”.

Età: tutti
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – DISSGEA


Grammatica della fantasia: giocare con le parole e le immagini

Esperimenti linguistici sotto forma di gioco proposti sia a bambini che adulti:

1. produzione elicitata con supporto di immagini di frasi relative. L’esperimento-gioco mira ad elicitare la produzione di frasi relative in italiano con il supporto di immagini per poter coinvolgere anche bambini molto piccoli. Il partecipante udirà una serie di frasi preliminari che introducono i personaggi raffigurati nelle immagini. La descrizione dell’immagine si concluderà con una domanda relativa alla scelta che il partecipante dovrà compiere;

2. descrizione verbale di una storia rappresentata attraverso vignette, per testare le capacità narrative.

3. riproduzione di una storia raccontata con supporto di vignette per testare le capacità narrative, di comprensione e coesione testuale.

Età: 3-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di studi linguistici e letterari DISLL


Esperimenti-gioco di creatività narrativa

Paul Ricoeur ha scritto che le esperienze che facciamo si depositano nella memoria in forma di racconti. Ma quali sono le regole alla base del nostro modo di percepire e di inventare una storia? Gli esperimenti-gioco proposti mirano a far riflettere i ragazzi sulle regole che sono alla base della creazione narrativa. Tra gli esperimenti-gioco che sarà possibile provare:

1. l’associazione automatica;

2. la narrativa combinatoria: prevede l’invenzione di storie a partire da uno speciale mazzo di carte (le carte di Propp );

3. i racconti in rima: l’esperimento prevede una sfida di limerick, sorta di filastrocche umoristiche rese celebri dallo scrittore inglese Edward Lear, a partire da precise regole di composizione.

4. enigmi e giochi di parole: con semplici passaggi logici, nella tradizione dell’Oulipo, una definizione sul dizionario può diventare un indovinello insolubile; un titolo o un nome si possono trasformare in un racconto che li descrive; una lettera può sparire da un racconto senza cambiarne il senso.

5. i racconti dell’allegra brigata: l’esperimento in questo caso è un gioco di società (da 2 a 6 persone) che prende le mosse da Decameron, chiedendo ai giocatori di sfidarsi nell’invenzione di storie.

Età: 6-20 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di studi linguistici e letterari DISLL


La comunicazione medico – paziente

Per la Notte dei Ricercatori, ci proponiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica relativamente ad una questione di tipo socio-linguistico circa i problemi dl comunicazione in ambito medico, con particolare focus sulla trasmissione di informazioni sanitarie da medico a paziente. Affinché la comunicazione sia efficace, i pazienti (o più in generale il grande pubblico) necessiterebbero di comprendere il termine tecnico utilizzato dal medico tramite l’utilizzo di una sua riformulazione nella lingua popolare. L’attività mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esistenza di questo problema e, successivamente, ad analizzare dal punto di vista linguistico-semantico la differente percezione di un termine tecnico da parte di non esperti nel settore.
L’attività si svolgerà in modo interattivo, in un gioco a punti, prima fornendo un insieme di termini tecnici comunemente utilizzati da medici da abbinare ad una serie di termini equivalenti in lingua popolare.

Età: 20-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di studi linguistici e letterari DISLL


Human Library con ImmaginAfrica

Lancio del nuovo laboratorio Human Library che quest’anno vedrà ImmaginAfrica, Un Ponte per, Oxfam Intercultura, Fratelli dell’Uomo, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e altri 40 partner sul territorio nazionale impegnati nel progetto “DIMMI di storie migranti”. Verrà presentato il percorso recente del progetto ImmaginAfrica del DiSLL attraverso una piattaforma interattiva in cui si potranno consultare i “Libri Viventi” della precedente edizione.

L’obiettivo finale del nuovo laboratorio è quello contrastare le cause della xenofobia e dell’intolleranza promuovendo e supportando una migliore conoscenza ed esperienza dei temi della migrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione partendo dal racconto di sé come strumento di conoscenza e incontro con l’Altro.

Il percorso laboratoriale prevede un gruppo di partecipanti eterogeneo, costituito prevalentemente da studenti universitari e da ospiti delle strutture di accoglienza per richiedenti asilo presenti nel territorio padovano, ma aperto anche ad altri possibili partecipanti. Il laboratorio culminerà in un evento finale con la realizzazione della Biblioteca Vivente.

Età: dai 16 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di studi linguistici e letterari DISLL


Oca chimica – Su prenotazione

L’Oca Chimica è un divertente gioco (partecipazione su prenotazione) dell oca multimediale in chiave chimica. Il classico tabellone sul quale è disegnato un percorso a spirale, composto da 60-90 caselle, è sostituito dalla Tavola Periodica degli Elementi Chimici, nella quale a ogni numero corrisponde un elemento chimico. Il percorso scelto per il gioco va dal numero 1 (idrogeno) al 102 (nobelio).

I giocatori, ciascuno con la propria pedina, procedono a turno lungo il percorso fino all’arrivo. Nel corso del gioco è possibile capitare su caselle che favoriscono il giocatore, facendolo procedere in modo spedito, oppure lo sfavoriscono, tenendolo fermo nella stessa casella-elemento per qualche turno o rimandandolo perfino indietro. Gli eventi di queste caselle speciali sono legati alle caratteristiche chimiche degli elementi corrispondenti: giocare all’Oca Chimica aiuta a conoscere meglio gli elementi chimici e il loro utilizzo nella vita quotidiana.

Scopo del gioco è arrivare per primi all ultima casella e vincere il premio dell Oca Chimica.

Età: 6-11 anni
Orario: 17.00
Dove: aula L Palazzo Bo
Su prenotazione

Prenota


Chemical Quest – Su prenotazione

Chemical Quest è un gioco (partecipazione su prenotazione) a quiz basato su 102 elementi della tavola periodica, dall’idrogeno al nobelio, sviluppato in collaborazione tra docenti della scuola secondaria e del DiSC con lo scopo di aumentare l interesse dei giovani studenti e degli adulti per la chimica.
Il gioco è una sfida tra squadre, spesso difficile, istruttiva, ma anche attraente e rilassante. La chimica e gli elementi sono il pretesto per conoscere musica e cinema, arte e storia, tecnologia e ovviamente tanta scienza!
Tra domande precise, più o meno difficili, a volte assurde, lo scopo del gioco è quello di percorrere l’intero percorso all’interno di un coloratissimo distillatore elettronico, avanzando a turno in base al punteggio ottenuto con un super dado di gommapiuma.
Si gioca a squadre (4) che saranno formate al momento con al massimo 6 persone ciascuna. Il tempo massimo di gioco è 40 minuti.
Chemical Quest è un modo divertente per imparare qualcosa di nuovo insieme.

E’ presente il regolamento del gioco che vi sarà inviato a parte.

Età: 14-99 anni
Orario: 20.00
Dove: aula L Palazzo Bo
Su prenotazione

prenota


Verso una medicina personalizzata

L’ obiettivo dell’attività è spiegare con parole semplici come in laboratorio combiniamo la medicina rigenerativa ad un approccio ingegneristico, riuscendo a creare mini-organi (cuore, fegato) su  chip partendo dalle cellule del singolo paziente. La riproduzione in microscala di tessuti umani funzionali consente di sviluppare sia nuovi modelli in vitro per lo studio di terapie mirate al singolo paziente sia di testare la tossicità indotta da farmaci, in tempi rapidi e in modo economicamente sostenibile.
Mostreremo al microscopio i chip che utilizziamo per le nostre ricerche, spiegandone il funzionamento e le potenziali applicazioni.

Età: tutte le età
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata


Gioca e scopri le tue cellule!

L’obiettivo dell’attività è quello di spiegare, tramite un gioco, i diversi tipi cellulari presenti all’interno del corpo umano. Organizzeremo un gioco per bambini in cui questi potranno assemblare le diverse cellule (neurone, cardiomiocita, linfocita). Spiegheremo che ogni cellula assolve a un compito preciso e come, quando una cellula smette di funzionare, ci ammaliamo.
Porteremo anche un microscopio e vetrini di numerosi tessuti, per poter osservare le differenze tra di essi.

Età: tutte le età
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata


Come comunicano le cellule: processi di invecchiamento

Prepareremo dei modelli di cellule diverse e simuleremo una comunicazione tra loro mediante alcune palline colorate che rappresentano i signalling. Questo modello verrà effettuato sia per il giovane che per l’anziano, sottolineando le differenze tra l’uno e l’altro.

Età: fino ai 14 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata


Kid’s Academy

Presentazione di un percorso didattico denominato “Kid’s Academy”, ci saranno dei giovani ricercatori che spiegheranno ai bambini le immagini che verranno proiettate sullo schermo, come ad esempio vetrini di tessuti e cellule. Ai bimbi che prenderanno parte alla “Kid’s Academy” verrà rilasciato un badge con il loro nome e con scritto: “Ricercatore per una notte”

Orario: 8.30-19.00, 19.30-20.00, 20.30-21.00.
Dove: postazione IOV Istituto Oncologico Veneto – I.R.C.C.S. Comprehensive Cancer Centre


L’Oncologia spiegata – la Ricerca a vignette

Negli intervalli tra un turno e l’altro della “Kid’s Academy” proiezione del video di presentazione del progetto di comunicazione scientifica dal titolo: “L’Oncologia spiegata – la Ricerca a vignette”. Verranno inoltre forniti ai bambini alcuni libretti con le vignette del progetto lasciate in bianco, che potranno essere colorate con i pastelli messi a disposizione. Quest’attività verrà svolta nella fascia oraria dalle 17.30 alle 21.30 circa.

Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione IOV Istituto Oncologico Veneto – I.R.C.C.S. Comprehensive Cancer Centre


Esplorando il cervello

Attraverso giochi, piccoli esperimenti, quiz e video accattivanti i ricercatori faranno scoprire i segreti del cervello.

Orario: 
17.00-23.00
Dove: 
postazione Padova Neuroscience Center – PNC


Guarda che ti guardo!

La tecnica dell’eye-tracking permette di misurare dove si muove lo sguardo.
Tramite piccoli compiti interattivi e coinvolgenti giochi, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona le potenzialità di questa tecnica, che sarà presente nello stand.

Orario: 
17.00-23.00
Dove:
postazione Padova Neuroscience Center – PNC


Le foreste e il legno: il valore di una risorsa locale

Il mini laboratorio porterà alcune delle attività del dipartimento TESAF che ruotano attorno alla valorizzazione del legno come risorsa sostenibile non solo per bio-combustibili ma anche come materiale alternativo in diverse soluzioni applicative.
Diverse tecnologie possono supportarne la valorizzazione: nel mini-laboratorio si farà esperienza dei più recenti strumenti impiegati nell’ambito.

Età: 15-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione TESAF – Territorio e Sistemi Agro-Forestali


Laboratori del Dipartimento SDB

Attività gestita dei ricercatori dei laboratori del Dipartimento SDB. Saranno allestite delle postazioni con microscopi ed altri strumenti di laboratorio. Sotto la guida dei ricercatori sia i bambini che i ragazzi che gli adulti che vorranno mettersi alla prova potranno osservare piccoli insetti, campioni di tessuto e sangue, e eseguire direttamente l’estrazione del DNA da frutta e verdura.

Età: 5-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino


Una manovra per la vita

Attività gestita dagli specialisti di urgenza emergenza pediatrica. Saranno allestire delle postazioni con manichini su cui sarà possibile imparare le principali manovre salva-vita pedatriche (disostruzione corpo estraneo, posizione di sicurezza, ecc). L’attività sarà proposta sia ai bambini che agli adulti.

Età: 5-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino


Un robot per amico

Pepper e sanbot sono robot che da oltre due anni interagiscono con i piccoli ricoverati in pediatria sia per attività educative e ludiche, sia nell’ambito della terapia antalgica. Nell’ultimo anno i particolare si è attivato un progetto di ricerca legato ai bambini affetti da patologie neurologiche. Si prevede di portare alcuni robot che interagiscano con il pubblico.
Nell’ambito di questa attività si richiede di poter effettuare uno speaker corner sul tema della robotica sociale applicata all’ospedale pediatrico/terapia antalgica.

Età: 5-99 anni
Orario: 17.00-23.00
Dove: postazione Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino


 

 

  • In Specola
  • Interviste alla Ricerca
  • Conferenze
  • Documentario
  • Laboratori e giochi
  • Visite guidate
  • Attività nei musei
  • Esposizione fotografica
  • Sponsor e partner

Altri Partner di VenetoNight 2018 Padova:

VenetoNight Padova 2018 ringrazia per il sostegno e la collaborazione::

Patrocinio:

Media partner:

menu

  • home
  • Padova
  • Venezia
  • Verona
  • contatti

termini e condizioni

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy

archivio edizioni passate

  • Edizione 2016
  • Edizione 2015
  • Edizione 2014
  • Edizione 2011

cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetta Normativa sui cookies
Cookies Policy