• home
  • Padova
  • Venezia
  • Verona
  • contatti
facebook

Interviste alla ricerca – la diretta de Il Bo Live

All’interno del ricco palinsesto di Venetonight 2018 ci sarà spazio anche per una lunga diretta live e in streaming. Infatti, all’interno di uno scenografico Cortile Antico di Palazzo Bo, saranno allestiti due palchi, accompagnati da due videowall, su cui la redazione de Il Bo Live, il giornale dell’Università di Padova, condurrà una non-stop di interviste, a partire dalle cinque di pomeriggio e fino a mezzanotte. Protagoniste le anime (professoresse e professori, ricercatrici e ricercatori…) delle ricerche scientifiche presentate e raccontate al pubblico durante l’evento. Sui due Speakers’ Corner saranno toccati numerosi argomenti di interesse scientifico, divulgativo e di attualità: dalla storia, passando per lo sviluppo sostenibile, la psicologia, l’esplorazione spaziale, l’economia, il futuro dell’energia con la fusione dell’idrogeno, l’architettura, i big data, genetica e storia della scienza, fino ad arrivare agli ultimi sviluppi sulla ricerca nel campo delle neuroscienze e sulla produzione dei vaccini.

Condurranno il direttore de Il Bo Live Telmo Pievani, Gioia Lovison, Mattia Sopelsa e Pietro Osti.

 

Sul palco interverranno:

Angelo Antonini – Genetica e cervello

Mauro Bernardi – La statistica nell’era dei big data

Marco Bettiol – Industria 4.0

Michele Biasutti – Educazione allo sviluppo sostenibile

Blerina Brami – Responsabilità sociale d’impresa nei territori

Sabrina Brigadoi – La quantità di zuccheri nel sangue nei neonati prematuri influenza il loro sviluppo?

Elena Canadelli – La scienza può fare a meno della storia?

Dario Canzian – L’igiene pubblica nella società medievale

Veronica Costa – Diritti umani

Pierfranco Conte – Dall’innovazione scientifica al beneficio per il paziente

Stefano Debei – L’esplorazione spaziale: Marte ed oltre

Riccardo De Luca  – Come si fabbrica un vaccino

Alberto Diantini – Petrolio e territorio, impatti socio ambientali come agisce una compagnia

Michele Fabrizi – Le imprese criminali

Silvia Failli – Human Library e Diari multimediali migranti

Cristina Guarnieri – Il ciclo astrologico di Guariento nella chiesa degli Eremitani

Andrea Longhin – Enhanced NeUtrino BEams from Kaon tagging

Francesca Lunardi – Fumo di sigarette e lesioni polmonari

Roberto Mancin con Pepper – La robotica per il sociale

Cristina Marogna – L’identità corporea: bisogni individuali, relazionali e sociali

Cecilia Martini – La trasmissione araba del sapere in area mediterranea tra VIII e XII secolo

Marco Mascia – Diritti umani

Giulio Mattiazzi – Responsabilità sociale d’impresa nei territori

Francesca Nobile – L’identità corporea: bisogni individuali, relazionali e sociali

Eugenio Pappalardo – Lasciare il petrolio nel sottosuolo, Yasunizzare la terra

Sofia Pavanello – L’eta biologica del nostro corpo

Francesca Pazzaglia – Psicologia ambientale

Michael Sheriff – Social entrepreneurship per il cambiamento sociale

Luigi Stendardo – ArchitetUrban Design

Marco Veranda – La fusione delle stelle

 

Orario: a partire dalle ore 17.00
Dove: Cortile Antico di Palazzo Bo

  • In Specola
  • Interviste alla Ricerca
  • Conferenze
  • Documentario
  • Laboratori e giochi
  • Visite guidate
  • Attività nei musei
  • Esposizione fotografica
  • Sponsor e partner

Altri Partner di VenetoNight 2018 Padova:

VenetoNight Padova 2018 ringrazia per il sostegno e la collaborazione::

Patrocinio:

Media partner:

menu

  • home
  • Padova
  • Venezia
  • Verona
  • contatti

termini e condizioni

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy

archivio edizioni passate

  • Edizione 2016
  • Edizione 2015
  • Edizione 2014
  • Edizione 2011

cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetta Normativa sui cookies
Cookies Policy